Vai al contenuto
Home » Rischi » Rischio idrogeologico » Rischio idraulico » Lama di Agostalda

Lama di Agostalda

Carta della Pericolosità Idraulica relativa a Lama del Fragnaro e Lama di Agostalda.
Carta della Pericolosità Idraulica relativa alla Lama di Agostalda.

Questa lama fa parte, assieme alla lama del Fragnaro, del sistema di lame che si immettono a mare mediante il tratto finale denominato lama Santa Caterina.

In un breve tratto a monte della ferrovia fino alla SS.16 sono stati eseguiti studi idraulici di dettaglio, per cui esistono le perimetrazioni del P.A.I. che assegnano a tale tratto una classe di pericolosità elevata.

Per quanto concerne il tratto restante si è proceduto all’applicazione degli art 6 (aree golenali AP) e art. 10 (fasce di pertinenza fluviale MP) delle NTA del PAI vigente.

Lunghezza asta principale: 7,2 Km;

Nell’alluvione del 2006, questo corso d’acqua episodico, confluendo in lama Santa Caterina, ha sicuramente contribuito ai danni provocati da quest’ultima. Inoltre ha provocato l’allagamento della Frazione Casello Cavuzzi.

Torna a Rischio idraulico.

Skip to content